I "cofanetti" digitali sono estremamente popolari nello store Kobo. Se hai pubblicato più libri, puoi prendere in considerazione la possibilità di pubblicare una raccolta. È importante ricordare, al riguardo, che non prevediamo alcun limite di prezzo, non c'è un prezzo massimo oltre il quale le tue revenue saranno più basse del solito, guadagnerai sempre il 70% del prezzo di listino (IVA esclusa).
Ecco alcuni suggerimenti per creare una raccolta ben fatta:
- Il Contenuto
Che la tua raccolta contenga 3 libri oppure 10, è sempre necessario dedicare del tempo ad accertarsi che sia facile navigare tra i suoi contenuti all'interno dell'ePub che metterai in vendita. Il lettore deve poter passare agilmente da un titolo all'altro, e per questo è fondamentale che l'indice della raccolta sia ben costruito e che ogni titolo dell'indice sia linkato al contenuto esatto.
- La copertina
Sappiamo che chi visita lo store giudica un libro anche e soprattutto dalla sua copertina, è inevitabile. È anche la prima cosa che il team di merchandising di Kobo considera quando sceglie i libri da mettere in risalto nello store o da includere nelle promozioni. È importante che la copertina catturi l'attenzione e comunichi in maniera efficace il soggetto del libro.
Quando si crea la copertina per una raccolta, è sconsigliato usare una cover che riproduce un cofanetto in 3D su sfondo bianco
Il motivo per cui noi non siamo grandi fan di questo tipo di copertine è che comportano tanto spazio bianco inutilizzato, cosa che fa apparire la copertina molto piccola, facendo sì che per chi visita lo store sia piuttosto difficile leggerne i dettagli.
Quindi quale tipo di copertina è consigliato utilizzare per una raccolta? Ci sono diverse opzioni tra cui poter scegliere. Eccone alcune:
- Fare un collage delle singole cover dei titoli inclusi nella raccolta:
la copertina della raccolta mostrerà un frammento della cover di ciascuno dei libri inclusi. Questa soluzione funziona bene soprattutto quando le cover dei singoli libri hanno toni e temi simili, come nell'esempio qui sotto.
- Immagine principale con le cover dei singoli libri riprodotte in miniatura sotto:
come immagine principale si può usare ad esempio quella del primo libro della serie. Nota inoltre che l'attenzione è posta sul nome autore, grande al centro della cover. La riproduzione delle copertine degli altri libri sotto, in piccolo, rende chiaro al lettore che si tratta di un volume che contiene tutti i libri della serie.
- Copertine in 3D con sfondo colorato:
questo è un buon esempio di come le copertine 3D possono essere usate per le raccolte. La cosa importante è usare uno sfondo colorato. Usare uno sfondo bianco può far apparire l'immagine di copertina molto piccola nello store, come detto sopra.
- Copertine in 2D con sfondo a colori
Ecco un altro esempio che mostra come uno sfondo colorato possa essere usato per riprodurre le diverse copertine dei titoli inclusi nella raccolta. Come sfondo si può anche usare un'immagine che dia un'idea generale del tema della serie, assicurandosi che non "pasticci" il risultato finale.
- Immagine principale e dorso dei libri inclusi:
sul dorso dei libri riprodotti accanto all'immagine principale sono riportati i titoli, così da rendere chiaro al lettore che si tratta di una raccolta e quali libri troverà al suo interno. È una buona alternativa se non si vogliono riprodurre tutte le copertine dei singoli libri come negli esempi visti sopra.
- Immagine unica, con testo grande
Il testo in questa immagine di copertina diventa l'oggetto principale, e fa capire al cliente che si tratta di una raccolta di più libri. Il font e il layout della cover riprendono quelli dei singoli libri della serie, così da rendere chiaro di che serie si tratta.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.