Per gli autori che non hanno un file ePub già pronto, Kobo Writing Life fornisce un sistema di conversione in ePub gratuito e automatico. Alcune linee guida da seguire per una buona riuscita nella conversione da Word a ePub.
Indice
Se vuoi inserire l'indice nel tuo file Word è necessario che ne crei uno appositamente all'interno del documento. Tieni comunque presente che, anche se il tuo file Word non contiene nessun indice, il nostro sistema sarà in grado di crearne uno in automatico in fase di conversione in ePub, a patto che tu abbia formattato correttamente i capitoli nel file Word (vedi sotto). I clienti Kobo che compreranno il tuo eBook saranno quindi in grado di navigare facilmente tra i capitoli del tuo libro, grazie alla funzione di navigazione integrata nell'app e negli eReader Kobo.
Nel decidere se creare o meno l'indice nel file Word, può essere utile ricordare che nello store Kobo sarà disponibile un'anteprima pari al 5% del testo. Se vuoi che i potenziali lettori possano vedere subito una parte del contenuto vero e proprio del libro, è meglio non inserire l'indice nel file Word. Se invece ti è utile che abbiano una panoramica del contenuto e della struttura del libro, allora è meglio crearlo già nel file Word.
Come impostare i capitoli
Per fare in modo che i titoli dei capitoli vengano visualizzati correttamente nell'indice creato dal nostro sistema di conversione automatico, è necessario tu li imposti come capitoli, appunto, in questo modo: evidenzia il titolo del capitolo all'interno del testo, seleziona quindi “Titolo 1” nel menu Stili (la posizione del menu varia a seconda della versione di Word che usi. In genere, si trova vicino al menu di selezione dei caratteri). In questo modo il titolo verrà riconosciuto come titolo del capitolo in fase di creazione dell'indice durante la conversione in ePub:
Una volta impostati così i titoli dei capitoli, se vuoi creare l'indice procedi in questo modo:
- Dal menu in alto clicca su "Riferimenti" e seleziona “Sommario”. Scegli quindi l'indice che vuoi applicare al tuo libro (potrai optare anche per un sommario personalizzato):
- Cliccando sul titolo di ciascun capitolo, verifica che i titoli nel sommario siano collegati correttamente ai capitoli corrispondenti:
- Elimina i numeri di pagina visualizzati nel sommario.
È importante eliminare i numeri di pagina in quanto le pagine funzionano in modo diverso negli ePub rispetto ai libri cartacei o ai documenti di Word. Una volta convertito il libro in un ePub, questi numeri non avranno più alcuna utilità e potrebbero addirittura causare errori di conversione.
Layout di pagina
Le pagine degli eBook in ePub sono reimpaginabili. Ciò significa che il contenuto visualizzato in una pagina viene adattato in base alle dimensioni del dispositivo che il lettore sta utilizzando e anche in base alle preferenze di lettura. I lettori possono ingrandire o ridurre le dimensioni dei caratteri, modificare l'interlinea e cambiare il tipo di carattere del libro che stanno leggendo. Si tratta di un aspetto importante da ricordare durante la formattazione del libro.
- Interruzioni di pagina
- Supportiamo l'interruzione di pagina. Può essere usata quando è necessario forzare il fatto che una sezione del libro inizi in una nuova pagina (si usa ad esempio alla fine dei capitoli).
- Interruzioni di sezione
- Le interruzioni di sezione possono essere utilizzate per interrompere capitoli molto estesi, dove vengono ad esempio usate in corrispondenza di cambi di luogo o di personaggio al entro della scena. Se scegli di applicarle, consigliamo di indicarne la presenza, ad esempio, con tre asterischi centrati: ***.
- Rientro dei paragrafi
- Per creare un rientro di paragrafo, basta utilizzare la finestra di dialogo Paragrafo di Word. Questo consentirà di impostare la dimensione del rientro. È possibile effettuare il rientro utilizzando anche il tasto Tab.
- Margini e dimensioni della pagina
- Consigliamo di utilizzare il formato standard di Word, ovvero margine da 2,54 cm e dimensioni della pagina 21,59 X 27,94 cm. Questo assicurerà il layout migliore per la conversione. L’orientamento della pagina deve essere verticale, non orizzontale.
- Colonne
- Non usare colonne nel documento in quanto non sono supportate.
- Elenchi
- Per creare un elenco puntato, usa lo strumento di creazione degli elenchi puntati integrato. Non inserire simboli manualmente per creare i punti in quanto la maggior parte di essi diventerà un punto interrogativo (“?”). Per creare un elenco numerato o un elenco multilivello, usa lo strumento di creazione degli elenchi numerati integrato. Le immagini non devono essere incluse negli elenchi.
- Tabelle
- Accertati che le tabelle possano essere visualizzate quando il documento di Word è in orientamento verticale invece che orizzontale. Questo garantirà che verranno visualizzate correttamente anche nell'ePub.
- Intestazioni a piè di pagina
- Non sono supportate.
- Note a piè di pagina e note di chiusura
- Le note di chiusura sono supportate, le note a piè di pagina no.
Testo
Per una conversione ottimale di un documento Word in ePub, il testo dovrebbe essere quanto più semplice possibile.
- Caratteri
- Usare uno dei seguenti caratteri: Times New Roman, Arial o Courier New. Grassetto, corsivo, sottolineato e barrato sono tutti supportati.
- Apice e pedice
- Sono supportati sia apice che pedice.
- Simboli
- Evita di usare simboli, accertati che tutte le frazioni restino nel formato n/n (es.: 1/4. Word tende a formattare automaticamente le frazioni come simboli, ma in tal modo non verranno riprodotte correttamente nel file ePub convertito.
Immagini
- Dimensione
- Consigliamo di non inserire immagini più grandi di 3 MB (ricorda anche che la dimensione del file massima per l'intero libro è di 100 MB, immagini comprese).
- Formato
- Sono accettati file in formato sia JPG sia PNG.
- Risoluzione
- Per risultati ottimali, l'immagine deve essere di 900 DPI (dots-per-inch). Vanno comunque bene anche file di 300 DPI.
- Allineamento
- Le immagini possono essere formattate come allineate a sinistra, allineate a destra o centrate.
- Disposizione del testo
- La disposizione del testo dovrebbe essere sopra e sotto le immagini e non intorno all'immagine.